
Allora, tra i propositi dell'anno nuovo c'è proprio quello di continuare a far fondo costantemente per avere un buon allenamento e poter aggiungere ogni volta qualche km in più ai miei percorsi!
E prima di fare sport (e durante e magari anche dopo...o no?) cosa c'è di meglio di una buona colazione magari con una fettina di questa super torta con cioccolato e frutta secca, per una botta di energie e calorie da bruciare sgambettando sulla neve?
Da dove arriva la ricetta? Da uno di quei fantastici libretti cioccolatosi che tempo fa vendevano allegati a Sale & Pepe: Cioccolato/Dolci da forno. La ricetta si chiamava "Torta al cioccolato con frutta secca e noci" ma io ho fatto una serie di variazioni in base a quanto avevo a disposizione in casa e ai miei gusti personali e quindi ho cambiato il nome della torta (nella mia infatti non compaiono le noci e variano anche altre cose).
Si presta come valida sostituzione al panettone delle feste e, visto che siamo ancora in periodo festaiolo, perchè non provarla?

150 g di uva sultanina
70 g di scorzette di arancia candite
3 cucchiai di brandy
250 g di burro a temperatura ambiente
250 g di zucchero
250 g di farina
4 uova grandi
una bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
100 g di cioccolato fondente
50 g di pinoli
150 g di mandorle
Mettere l'uvetta e i canditi in una ciotola a macerare con il brandy. Tritare finemente le mandorle e grossolanamente il cioccolato.
Lavorare il burro a tocchetti morbidi insieme allo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Sbattere leggermente le uova e poi aggiungerle alla spuma di burro e zucchero. Successivamente aggiungere anche farina, lievito e sale setacciati, continuando ad amalgamare bene. Versare al composto le mandorle, il cioccolato, i pinoli e poi l'uvetta e i canditi con il brandy. Mescolare accuratamente.
Versare il composto in una teglia da circa 20 cm di diametro dai bordi molto alti, rivestita di carta forno. Cuocere nel forno preriscaldato a 180° per circa un'ora e mezza. Dopo un'ora circa coprire la teglia con un foglio di alluminio.
Sfornare, lasciare raffreddare completamente su una griglia e avvolgere nella pellicola: si conserva bene per alcuni giorni. Buon appetito!